Cities in The Fight Against -Tourism: Barcellona combina le forze con Venezia

Erfahren Sie, wie Hallstatt und andere Städte mit den Herausforderungen des Übertourismus umgehen und nachhaltige Lösungen finden.
Scopri come Hallstatt e altre città affrontano le sfide dell'over -tourismo e trova soluzioni sostenibili. (Symbolbild/ANAGAT)

Cities in The Fight Against -Tourism: Barcellona combina le forze con Venezia

Hallstatt, Österreich - Il turismo è in forte espansione e sposta milioni di visitatori nelle città più belle d'Europa ogni anno. Ma questo ha il suo lato oscuro: in molte destinazioni, il turismo di massa provoca problemi significativi. Gli hotspot turistici tradizionali come Venezia, Barcellona e Amsterdam sono particolarmente colpiti. Questa sfida sta diventando sempre più un peso, non solo per l'ambiente, ma anche per la qualità della vita dei residenti.

Vienna, con i suoi 8,2 milioni di ospiti dal 2024, ha fatto relativamente bene in un confronto europeo. Rispetto a Barcellona, che attira circa 30 milioni di turisti ogni anno, le condizioni qui sono più sopportabili. Ma anche qui, l'aria diventa più sottile perché la città con i suoi due milioni di abitanti deve padroneggiare un atto di bilanciamento.

la situazione nelle città popolari

Venezia è il primo esempio degli effetti negativi del surismo. Con 20-25 milioni di visitatori ogni anno, la città ha un'immensa popolazione per soli 50.000 abitanti. La città vecchia è fortemente sovraccarica e nonostante numerose misure per regolare il turismo, come il divieto di grandi navi da crociera, il carico rimane elevato. Anche a Barcellona, ci sono regolari proteste da parte degli abitanti delle città che combattono i crescenti prezzi immobiliari e la svalutazione della loro qualità di vita attraverso il turismo. Quindi è successo che i manifestanti hanno usato pistole ad acqua come protesta per attirare l'attenzione sulla situazione.

Problemi simili sono afflitti da Lisbona e Palma de Maiorca, dove i locali mobilitano i costi di vita in aumento attraverso il turismo. Come riportato più e più volte, i quartieri storici sono sovraccarichi e il mercato immobiliare è teso. I leader del settore discutono in conferenze come la Phocuswright Europe di Barcellona sulle possibili soluzioni per contenere il surismo e fare affidamento su un approccio olistico alla promozione del turismo sostenibile.

Un approccio comune a Spensaurismo

Per affrontare le sfide del turismo di massa, alcune città, tra cui Barcellona, Venezia, Lisbona e Palma, si sono unite per affrontare il problema. Le previsioni indicano un aumento degli arrivi turistici internazionali del 5% entro il 2025, il che significa che è giunto il momento di diventare attivi. I suggerimenti per regolare gli affitti a breve termine e per promuovere destinazioni di viaggio meno note in Spagna sono sviluppati per ridurre la pressione sulle destinazioni alla moda.

Esther Villena di Amadeus sottolinea che l'analisi e l'uso dei dati sono cruciali al fine di controllare il comportamento dei turisti in modo ragionevole. Si sottolinea quanto sia importante informare i viaggiatori sulle conseguenze del loro comportamento al fine di sensibilizzare le comunità locali e l'ambiente. L'obiettivo è una combinazione di regolamentazione statale, cooperazione e istruzione del settore - solo in questo modo si può promuovere il turismo sostenibile.

La situazione rimane tesa e Vienna dovrebbe anche essere consapevole della sfida dello startourismo. Ogni passo verso una strategia turistica più consapevole e sostenibile potrebbe essere cruciale per il futuro della qualità urbana della vita e dell'ambiente. Resta da sperare che gli sforzi delle città porteranno frutti e si troverà una soluzione al problema del turismo di massa.

Per ulteriori informazioni sugli effetti del superamento in diverse città d'Europa, è possibile segnalare i rapporti di kurier href = = "https://www.travelandtourworld.de/news/artikel/barcelona-schlie%c3%9ft-sich-mit-venedig ---Lissabon-und-palma-zhm ---um-dem-overtourism-ent verso il tour world Consulta.

Details
OrtHallstatt, Österreich
Quellen