The Cultural Miracle: 100 anni del Festival di Salzburg in Retrospect!

Entdecken Sie die faszinierende Geschichte der Salzburger Festspiele, von der Gründung 1920 bis zum aktuellen 100-Jahre-Jubiläum 2025.
Scopri l'affascinante storia del festival di Salisburgo, dalla fondazione nel 1920 all'attuale centesimo 2025. (Symbolbild/ANAGAT)

The Cultural Miracle: 100 anni del Festival di Salzburg in Retrospect!

Salzburg, Österreich - Il festival di Salisburgo non è solo un importante evento culturale, ma anche un affascinante pezzo di storia che rivela nuove sfaccettature ancora e ancora. Il professore universitario Robert Hoffmann ha esaminato la fase fondatrice di questo festival unico tra il 1921 e il 1924 e ha recentemente pubblicato le sue scoperte. Nel suo lavoro, descrive le sfide e la confusione che una volta hanno messo in pericolo il progetto e descrive persino la fondazione come "miracolo". In condizioni avverse, i padri fondatori Max Reinhardt e Hugo von Hofmannsthal sono riusciti a lanciare il festival nel 1920 con la prima esibizione del "Jedermann", come [Salzburg.gv.at] (https://www.salzburg.gv.at/magazin/seiteen/fesfpiele-unter-duelde-DER-LUSTER-DELUPETS.

Negli anni '20, l'umore in Europa era tutt'altro che roseo. La prima guerra mondiale aveva lasciato tracce profonde e Salisburgo non era l'unica città che soffriva della crisi sociale ed economica. Varie iniziative hanno cercato di impostare nuovi momenti salienti culturali in questi tempi difficili al fine di portare un po 'di speranza e gioia alle persone. I primi concerti del festival ebbe luogo nel 1921, seguiti dalle prime esibizioni d'opera nel 1922. Mozart era sempre un punto di riferimento centrale, le cui opere erano elencate in produzioni storiche e moderne [SalzburgerfestSpiele.at] (https://www.salzburgerfespiele.at/geschichte/1920 anni).

sfide economiche e la strada per i festeggiamenti

Nonostante l'entusiasmo artistico, la situazione finanziaria era tutt'altro che stabile. Il festival ha combattuto con svalutazione dei soldi, inflazione e conflitti sociali - una situazione che ha persino portato alla cancellazione del festival nel 1924. All'epoca, non si poteva chiamare come fossero le finanze e la costruzione della tua casa del festival sembrava un sogno lontano. Fu fino alla fine del 1924 che la filiale di Salisburgo della comunità Festspielhaus riuscì a affermarsi a Salisburgo. La prima casa del festival fu finalmente aperta un anno dopo. L'epoca governatore in carica Franz Rehrl è stato un importante sostenitore di questi sforzi Salzburg.gv.at.

La residenza del Vienna Philharmonic come Orchestra del festival del 1922 e la premiere dell'opera di Hofmannsthal "The Salzburg Great Welt Theatre" furono ulteriori pietre miliari nella storia del festival, che contribuirono a consolidare l'identità culturale della regione. Anche se il festival tornò in pista dal 1925, le sfide finanziarie rimasero presenti negli anni seguenti. È stata persino introdotta la كنسیكیك Usando la tecnologia audio, che è stato un grande passo nel paesaggio culturale, mentre la scuola rocciosa è stata anche usata come sede aggiuntiva per realizzare il vasto programma SalzburgerfestSpiele.at.

Un anniversario si trova davanti alla porta

Aktuell è il mondo culturale nel segno del 2025, che potrebbe essere celebrato come il secondo centesimo anniversario del festival di Salzburg. Hoffmann vede nel 1925 non solo come fine della fase di fondazione, ma anche come l'inizio di una continuità ininterrotta degli eventi. Il festival non è solo uno specchio di cambiamenti sociali e culturali in Austria, ma mostra anche come le identità di arte e cultura possono essere ridefinite. Questa interazione dinamica rende il festival di Salzburg una parte della storia austriaca che non deve essere sottovalutata, come phatra.univie.ac.at.

Resta eccitante osservare come si svilupperà il festival e quali nuove altezze otterrai nei prossimi anni. I cittadini di Salisburgo, così come gli appassionati culturali di tutto il mondo, possono guardare con impazienza le vacanze

Details
OrtSalzburg, Österreich
Quellen