Hidden Heroes: gli assistenti sociali della scuola aiutano i giovani in crisi!

Florian Meingast, Schulsozialarbeiter in Wels-Land, unterstützt Jugendliche bei Problemen und fördert Vertrauen im Schulalltag.
Florian Mirgast, assistente sociale della scuola in Wels-Land, sostiene i giovani in caso di problemi e promuove la fiducia nella vita scolastica di tutti i giorni. (Symbolbild/ANAGAT)

Hidden Heroes: gli assistenti sociali della scuola aiutano i giovani in crisi!

Wels-Land, Österreich - In Wels-Land c'è uno speciale raggio di speranza per bambini e adolescenti in situazioni di crisi: Florian Mengast, 33 anni, funge da assistente sociale della scuola ed è disponibile per gli studenti come contatto di fiducia. Meingast è stato in questa funzione per otto mesi e si occupa di quattro scuole nel distretto. Il suo lavoro fa parte di una squadra impegnata di tre assistenti sociali della scuola che è di stanza presso l'amministrazione distrettuale di Wels-Land. Nell'ultimo anno scolastico hanno sostenuto impressionanti 12 scuole, 132 classi e un totale di 2.645 giovani.

Com'è che il lavoro sociale della scuola è così importante? Sempre più studenti stanno combattendo con sfide che colpiscono non solo la scuola, ma anche il loro intero ambiente di vita. Meingast descrive che argomenti come le controversie, l'amore, gli ematici della droga e i problemi psicologici stanno diventando sempre più comuni. "Sono lì e ascolto", dice, e questo sembra essere esattamente ciò di cui molti giovani hanno bisogno. La sua autenticità e la fiducia che costruisce con gli studenti sono componenti centrali del suo lavoro.

Costruisci la fiducia in tempi sensibili

All'inizio del suo lavoro, lo scetticismo verso il suo ruolo era grande. Ma Meingast ha affrontato la sfida e sta lavorando per vincere la fiducia degli insegnanti, dei genitori e degli studenti. È spesso il primo punto di contatto per i bambini che sono lontani da familiari e amici in una situazione difficile. Va sottolineato che molti giovani soffrono di stress come depressione, bulimia e anoressia, che sono spesso rafforzati dai social media. "È importante essere autentici e avere conversazioni reali", sottolinea Meingast.

Meingast vede non solo nel supporto diretto, ma anche nel networking e offre ulteriore aiuto. Un grosso problema è che alcune famiglie lo percepiscono come una debolezza per chiedere supporto. Questo spesso rende l'aiuto di un argomento tabù. "Ogni giovane affronta le loro sfide in modo diverso", spiega Meingast e sottolinea che l'accesso al lavoro sociale della scuola dipende fortemente da una cultura positiva di aiuto. Un fatto che è importante anche nella ricerca sul lavoro sociale della scuola, come illustra la tesi di Jacqueline Eidemann. Nella loro indagine sugli ambienti viventi e sul problema dei problemi dei giovani, è sottolineato il ruolo centrale del lavoro sociale nella vita dei giovani e l'importanza di insegnanti visibili e sensibili.

un occhio sul futuro

Mengast ha stabilito una preziosa connessione con i suoi studenti. "È bello se posso essere lì per te e ringraziami", dice. Sa che il supporto che può fornire è spesso cruciale per lo sviluppo dei giovani. Il lavoro sociale della scuola non è solo un lavoro per lui, ma una questione vicina al cuore che offre speranza per il futuro della giovane generazione.

Con grande impegno, Meingast si sta dedicando alle sfide che i giovani hanno imparato oggi. In questo modo, argomenti come il bullismo, la salute mentale e l'integrazione sociale sono sempre al centro del suo lavoro e sottolineano il ruolo cruciale che gli assistenti sociali della scuola nel panorama educativo stanno assumendo oggi.

Nel corso di questi sviluppi, è più necessario che mai riconoscere l'importanza del lavoro sociale scolastico e offrire un maggiore supporto. Il valore di tale cura per i giovani è indiscusso e può essere la chiave per una società più sana e più armoniosa. L'impegno di Florian Mengast e del suo team è un lichtblick colorato, per il quale vale la pena uno sguardo al futuro.

Per ulteriori informazioni sul lavoro sociale della scuola e sulla sua importanza per i giovani, raccomandiamo la tesi di Jacqueline Eidemann sull'uso e i benefici del lavoro sociale della scuola presso

Details
OrtWels-Land, Österreich
Quellen