Driver aggressivo in tribunale: 2.900 euro punizione per la coercizione!

Im Fall am Landesgericht Eisenstadt wurde ein 53-jähriger Autofahrer wegen Nötigung im Straßenverkehr verurteilt.
Nel caso del tribunale regionale di Eisenstadt, un pilota di 53 anni è stato condannato per coercizione nel traffico stradale. (Symbolbild/ANAGAT)

Driver aggressivo in tribunale: 2.900 euro punizione per la coercizione!

Eisenstadt, Österreich - Al tribunale regionale di Eisenstadt, è stato recentemente negoziato un caso significativo, che ha riscaldato violentemente le menti nel Burgenland. Un uomo di 53 anni del Burgenland settentrionale si è confrontato con gravi accuse dopo che si era verificata una discussione accesa tra due conducenti. Il grilletto era lo stile di guida apparentemente lento del frontman, che apparentemente ha fatto rabbia l'imputato. Come riportato Krone, l'uomo si aprì, suonò il clacson, sorpreso e frenato bruscamente.

C'era una tiroide tra i due piloti, in base al quale le dichiarazioni sul corso esatto dell'incidente variano notevolmente. L'imputato ha detto che non voleva avere fretta, ma voleva solo chiarire perché la persona di fronte era così lenta. Tuttavia, tali scontri nel traffico stradale rientrano rapidamente sotto il fatto di coercizione, che è considerato un crimine in Austria. Secondo bussmeldkatalog.org, questo può essere punito con la reclusione per un massimo di tre anni o multe.

manutenzione nel traffico stradale: un argomento serio

La coercizione nel traffico stradale comprende vari comportamenti aggressivi, come rallentamenti lenti deliberati o la folla pericolosa. Punture specifiche possono comportare misure ufficiali come il ritiro della patente di guida e i punti a Flensburg, il che indica la gravità del crimine. Ciò che conta in questi reati sono le circostanze e l'intensità dell'uso di minacce o violenze, come regolamentate dalla legge tedesca dal § 240 STGB, a cui viene fatto riferimento anche in Austria, come lo studio legale Heskamp ha spiegato.

In questo caso, il rappresentante dei partecipanti privati ha rivendicato un risarcimento di 2.500 euro per il conducente obbligato e 2.000 euro per il suo passeggero, entrambi avevano subito una sindrome della frusta; Il conducente lividi anche con un livido. Nonostante le gravi accuse, l'imputato ha negato di essere diventato più potente.

il giudizio

Il tribunale ha finalmente deciso che le accuse devono essere prese sul serio, ma non sono richieste sanzioni più elevate di una multa diversiva di 2.900 euro per l'imputato. Questo giudizio mostra come casi complessi e complessi di coercizione nel traffico stradale, che spesso si distinguono contro la dichiarazione. Come mostrano le fluttuazioni della giurisprudenza, a tutti i soggetti coinvolti sono ben consigliati di ottenere consulenza legale al fine di sviluppare le migliori strategie di difesa per tali reati.

La discussione tra i conducenti offre ancora una volta motivo per pensare ai pericoli nel traffico stradale. Metodi di guida aggressivi come balli o corna non solo mettono in pericolo la sicurezza del traffico, ma possono anche portare rapidamente a conseguenze legali. Le descrizioni ricordano quanto siano importanti la considerazione e la serenità al volante.

Details
OrtEisenstadt, Österreich
Quellen