Gioielli culturali e naturali: una serata nello Schrofenhof a St. Leonhard!

Erleben Sie Kultur und Natur in Imst: Vorträge, Ausstellungen und neue Projekte am Schrofenhof zur Förderung des Erbes.
Sperimenta la cultura e la natura nell'IMST: lezioni, mostre e nuovi progetti presso lo Schrofenhof per promuovere il patrimonio. (Symbolbild/ANAGAT)

Gioielli culturali e naturali: una serata nello Schrofenhof a St. Leonhard!

St. Leonhard, Österreich - Nel pittoresco di St. Leonhard, un nuovo capitolo per il Capricorno Centro iniziò il 14 luglio 2025 quando ebbe luogo la prima lezione nella nuova schrofenhof. Daniel Huter, il nuovo ufficiale culturale della valle, si è già spostato nelle pareti storiche e allo stesso tempo ha aperto una mostra permanente sulla storia culturale della zona e lo Schrofenhof, che ha lo scopo di approfondire la comprensione della storia locale. Sotto il titolo "Garten insieme. Una sera nel paesaggio, alla cultura - e perché entrambi appartengono" Bruno Winkler dell'ufficio Rath & Winkler ha presentato il processo di sviluppo del lavoro culturale nella valle, che ora sta accadendo sotto la direzione di Huter.

Un tema centrale della serata è stata la mostra escursionistica pianificata, che dovrebbe mostrare percorsi storici della valle. Ciò aprirà il 6 settembre nello Schrofenhof. Huter lavora anche in una mostra permanente che si concentra sul mulino artigianale a Ritzending a Jerzens. Parte della sua agenda culturale è anche la formazione di un gruppo direttivo a livello di valle che dovrebbe prendersi cura del miglioramento del patrimonio culturale.

Storia culturale in Focus

Un altro momento saliente della serata è stata la lezione stimolante dell'architetto Werner Burtscher, che ha parlato della pianificazione spaziale nelle aree rurali e dell'importanza del paesaggio culturale. Ultimo ma non meno importante, la serata ha offerto una stanza per le discussioni sul risveglio di un giardino di agricoltori allo Schrofenhof. Qui l'idea è venuta per creare una patata e un blotpacker, integrato da un festival annuale del raccolto per promuovere la comunità e il contatto con la natura.

Gli alberi più vecchi che sono considerati testimoni silenziosi nella storia svolgono un ruolo importante in questo contesto. Non solo modellano l'aspetto del paesaggio, ma sono anche vettori di significati culturali. Le specie di alberi di lunga durata come l'aria bianca, l'acero di montagna o la quercia dello stelo non sono solo estetiche, ma anche culturalmente preziose. Ciò diventa anche chiaro nell'iniziativa per l'eredità nazionale degli alberi, che ha attirato l'attenzione sulle specie di alberi storici dal 2019 e illustra la sua importanza per la storia culturale. Soprattutto, il ruolo degli alberi nello sviluppo del villaggio e come punti di incontro per eventi rituali mostra quanto la natura sia intrecciata con la storia umana. Le impressioni degli aspetti culturali degli alberi sottolineano la necessità di preservare questi testimoni contemporanei.

foreste e la loro storia

La relazione tra le persone con le foreste è complessa. Dall'inizio dell'agricoltura ai tempi moderni, l'uso delle foreste in Europa centrale è costantemente cambiato. Come può essere letto in numerosi rapporti, i fattori economici, culturali e storici hanno modellato la storia delle foreste. È sempre più riconosciuto che le aree forestali non sono solo viste come fonte di materie prime, ma anche come parte del patrimonio culturale.

Nell'alto e tardo Medioevo, sono iniziate le prime misure di riforestazione. Sono state create nuove sfide con la rivoluzione industriale e la pressione per fornire legno per la costruzione e l'approvvigionamento energetico. Dal 18 ° secolo, molti alberi furono portati in Europa da altri continenti, il che cambiava ulteriormente il panorama ecologico. Gli effetti dell'inquinamento, come la "morte forestale" nella seconda metà del 20 ° secolo, hanno portato a un ripensamento e misure migliorate per il controllo dell'inquinamento atmosferico, che ora sono inseparabili dalla protezione delle foreste.

La sera nello schrofenhof non solo ha sottolineato gli aspetti culturali del giardinaggio e del paesaggio, ma ha anche trovato una profonda connessione con la storia delle foreste, non solo nella sua funzione di fornitori di legno, ma come componenti indispensabili della nostra storia culturale. Con una buona mano vuoi preservare il passato a St. Leonhard e prendere nuovi modi per il futuro.

Details
OrtSt. Leonhard, Österreich
Quellen